In qualsiasi posto siamo collocati, nel nostro ruolo di amici, genitori, insegnanti, dobbiamo lavorare per un rallentamento, che è vitale
Franco Lorenzoni*
Il nostro rapporto con il tempo è un invito a ripensare al rapporto con la nostra vita. Cosa c'è, infatti, di più soggettivo della percezione del tempo? Come influisce la dimensione temporale nella crescita e nelle relazioni?
Vi aspettiamo in occasione del 7° appuntamento del ciclo di incontri a sostegno della genitorialità, “EDUCARE ed EDUCARSI”:
RALLENTARE
La gestione del tempo per un’educazione sostenibile
Mercoledì 19 Aprile 2023
dalle 18:00 alle 20:00
a cura di
dott. Marco Carione, psicologo psicoterapeuta
Per iscrivervi alla serata potete inviare una mail o, per le famiglie dei bambini iscritti alla nostra scuola, scrivendo il nome dei partecipanti sul cartello che sarà affisso all’ingresso (entro lunedì 17 aprile pv).
* Imparare a "sostare", per il bene dei bambini e del pianeta (Uppa magazine, 2/2023)