La documentazione educativa 2024-25 raccoglie alcuni frammenti preziosi del quotidiano vissuto nel nostro Polo per l’Infanzia: mani che scoprono, occhi che si meravigliano, relazioni che crescono.
Esperienze nate dal gioco, dai materiali, dalle emozioni e dalla vita condivisa.
La progettazione annuale “Giochi di pace” e l’invito “Liberi di scegliere” hanno tracciato il percorso, guidandoci nella costruzione di un ambiente accogliente, attento all’ascolto e capace di valorizzare ogni bambino nella sua unicità. Le stanze tematiche — Costruttività, Riuso, Bellezza e Parola — si sono sempre più connotate come luoghi flessibili e ispiranti, per accogliere, sostenere e valorizzare linguaggi diversi e accompagnare i processi di crescita.
In questo cammino, la continuità educativa 0/6 è stata sfondo e filo conduttore insieme: le esperienze dei più grandi si sono intrecciate con quelle dei più piccoli, in un dialogo costante tra età, spazi e competenze cerando di dare vita a una comunità che cresce insieme, riconoscendo in ogni bambino e bambina un protagonista attivo del proprio sviluppo.
Le proposte educative narrate si fondano su Indicazioni Nazionali, Orientamenti 0/3 e Linee Guida 0/6, a sostegno di un’educazione integrata, inclusiva e rispettosa della globalità di bambini e bambine in quanto persone.
Le esperienze dei più grandi si sono intrecciate con quelle dei più piccoli, in un dialogo costante tra età, spazi e competenze. Una comunità che cresce insieme, riconoscendo in ogni bambino un protagonista attivo del proprio sviluppo.