Tutti gli spazi sono intesi come luoghi educativi polifunzionali che, in modo trasversale, soddisfano gli obiettivi previsti dai campi di esperienza delle Indicazioni Nazionali Ministeriali per il curricolo della scuola dell’infanzia: non sono spazi isolati, ma luoghi interconnessi che sostengono il percorso di crescita dei bambini in modo integrato, promuovendo lo sviluppo di competenze cognitive, sociali, emotive e creative in linea con una pedagogia centrata sul bambino e i suoi bisogni.
Soggetti a continui ripensamenti, in particolare ora troviamo quttro stanze tematiche:
STANZA DELLA COSTRUTTIVITÀ: spazio dedicato alla creazione, alla manualità e alla sperimentazione con materiali diversi.
STANZA DELLA BELLEZZA: spazio pensato per l’arte, l’estetica e la contemplazione.
STANZA DEL RIUSO: spazio per dare nuova vita agli oggetti e sviluppare la sensibilità ecologica.
STANZA DELLA PAROLA: spazio per comunicare, narrare e sviluppare il linguaggio in tutte le sue forme.