SPAZI INTERNI

Tutti gli spazi sono intesi come luoghi educativi polifunzionali che, in modo trasversale, soddisfano gli obiettivi previsti dai campi di esperienza delle Indicazioni Nazionali Ministeriali per il curricolo della scuola dell’infanzia:  non sono spazi isolati, ma luoghi interconnessi che sostengono il percorso di crescita dei bambini in modo integrato, promuovendo lo sviluppo di competenze cognitive, sociali, emotive e creative in linea con una pedagogia centrata sul bambino e i suoi bisogni.

Soggetti a continui ripensamenti, in particolare ora troviamo quttro stanze tematiche:

STANZA DELLA COSTRUTTIVITÀ: spazio dedicato alla creazione, alla manualità e alla sperimentazione con materiali diversi.

  • Costruire con materiali vari: Lego, blocchi di legno, cartoni, materiali di recupero…
  • Progettare e creare: piccoli oggetti, strutture, scenari...
  • Sperimentare: con materiali di diverso tipo (legno, plastica, metallo, stoffa) per esplorare equilibrio, stabilità…
  • Collaborare: lavorare in gruppo per costruire insieme progetti complessi
  • Imparare competenze tecniche: come assemblare, incollare, misurare, utilizzare strumenti in sicurezza
  • Attivare il pensiero creativo

STANZA DELLA BELLEZZA:  spazio pensato per l’arte, l’estetica e la contemplazione.

  • Ammirare e creare arte: pittura, disegno, collage, scultura…
  • Esplorare materiali sensoriali: sabbie colorate, acquerelli, stoffe, e altri materiali tattili.
  • Allestire esposizioni: creare e curare piccole mostre con le proprie creazioni.
  • Osservare e riflettere: guardare immagini, oggetti, o ambientazioni ispiranti per sviluppare il senso estetico.

STANZA DEL RIUSO: spazio per dare nuova vita agli oggetti e sviluppare la sensibilità ecologica.

 

  • Riciclare e riutilizzare: materiali di scarto come carta, plastica, stoffa, e metallo.
  • Costruire con materiali di recupero: creare oggetti utili, decorativi o giochi.
  • Imparare a riparare: aggiustare oggetti rotti o usurati.
  • Creare arte sostenibile: opere realizzate esclusivamente con materiali riciclati.
  • Riflettere sul consumo: dialogare e apprendere sul tema dell'ecologia e del rispetto per l’ambiente.

STANZA DELLA PAROLA:  spazio per comunicare, narrare e sviluppare il linguaggio in tutte le sue forme.

  • Leggere insieme: libri, storie, poesie, o testi scelti dai bambini.
  • Narrare  e raccontare: creare storie, raccontare, ascoltare racconti
  • Condividere idee: cerchi di parola, discussioni libere e guidate
  • Teatralizzare: inventare e recitare storie
  • Esplorare linguaggi diversi: linguaggio verbale, scritto, segni, simboli, e linguaggi non verbali come il corpo o i gesti.
  • Ascoltare musica o leggere poesie: per ispirare creazioni artistiche.