Il personale educativo della scuola è costantemente formato per avere una professionalità sempre aggiornata: la pratica quotidiana perchè sia pedagogicamente fondata ha bisogno di essere nutrita da riflessioni e scambi pedagogici continui.
Si allega il piano delle proposte formative FISM e il piano di quelle progettate con il coordinamento pedagogico distrettuale, a cui le insegnanti parteciperanno in quest'anno.
In entrambi i piani sono indicati anche percorsi destinati alle famiglie.
La progettualità orientata all'educazione all'aria aperta della nostra scuola è esito di una continua riflessione che nutre il nostro agire.
Le maestre della nostra scuola hanno iniziato, lunedì 26 settembre 2022, il percoso formativo "LA BIOFILIA E IL GIARDINO DOLCEMENTE ACCIDENTATO: DALLA PERCEZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI ESTERNI" condotto da Christian Mancini.
FOTOGRAFIA E/È CURA.
Le insegnanti della nostra scuola, da sempre molto attente alla documentazione educativa, partecipano alla proposta formativa offerta dalla FISM provinciale, con l'intento di affinare sempre più la capacità di racconatre quello che accade nel servizio, dando la precedenza alla dimensione QUALITATIVA delle esperienze.
Fotografare in oquesta ottica diventa quindi azione di CURA dell'educazione che si affianca a quella che caratterzza il nostro mandato educativo.
Il percorso sulla fotografia è tenuto online dalla dott.ssa Paola Albini. 26 ottobre, 9 e 16 novembre 2022
QUESTIONI DI POTERE? TESTIMONI DI UN NUOVO PATTO EDUCATIVO NELLA COMPLESSITÀ DELL’ESPERIENZA SCOLASTICA
La professionalità educativa necessita di strumenti utili anche a gestire eventuali esperienze traumatiche. Questo percorso, partendo dalla lettura dei bisogni evolutivi, accompagna la consapevolezza dei processi di crescita e di apprendimento dei bambini e delle bambine. Approfondendo lo stile della relazione educativa e didattica, sono forniti alcuni criteri fondamentali a sostegno del ruolo educativo, utili per continuare ad “abitare” la complessità dell’esperienza scolastica e a tessere alleanze costruttive con i bambini, i colleghi e le famiglie.
QUANDO I PICCOLI PENSANO QUESTIONI GRANDI
Ascoltare e valorizzare i "grandi pensieri dei piccoli" è un'attirudine che le insegnantii della nostra scuola hanno costruito nel tempo e continuano ad alimentare attraverso la pratica e la formazione costante. Questo percorso formativo affronta il tema dell’educazione a pensare, adottando una prospettiva critico-riflessiva e presentando strumenti educativi e didattici validati sul campo all’interno del progetto MelArete, un progetto di educazione etica pensato per i bambini di scuola dell’infanzia. Abbiamo rintracciato altre possibili strade per valorizzare la capacità di pensiero dei bambini dai 3 ai 6 anni, attraverso il “ragionare insieme” e il “riflettere sull’esperienza”, grazie alle prospettive e agli strumenti di riflessione suggeriti per aumentare la consapevolezza riguardo alle buone posture conversazionali capaci di innescare, riconoscere e promuovere dinamiche di sviluppo del pensiero e co-costruzione della conoscenza.