Il giardino è riconosciuto dalle agenzie educative come ambiente di apprendimento, un prolungamento dell'aula. Sempre più scuole assumono come indirizzo pedagogico l'educazione all'aperto, l'outdoor education, riconoscendo la valenza formativa del mondo naturale. Partendo dall'osservazione dei bambini nell'ambiente e dalla rilevazione dei loro bisogni e interessi, è necessario periodicamente riprogettare lo spazio del giardino, nell'ottica di una progettazione aperta e flessibile.